°°°
un grazie speciale alla maestra Mariagrazia Giacomini per essersi presa carico per noi di tutte le incombenze organizzative e pratiche!
tante chiacchiere, riviste a tema da sfogliare, punti ed idee su lavori futuri da condividere!
Una volta dentro... sorpresa! ci accoglie qualcosa che non ci aspettavamo, cioè un salone parallelo di antiquariato e brocantage...
l'idea di unire le due manifestazioni non mi è parsa tanto buona...
Per entrare ad Italia Invita bisognava attaversare tutto questo mercato (molto più grande sia come spazio, sia come numero di espositori)... occasione sicuramente imperdibile per disperdere il pubblico e confondere le idee...
... ed incantandomi ad osservare questo cagnolino dall'aria assolutamente rispettabile e decorosamente annoiata...
... ma scusate non ero lì per vedere pizzi e merletti?????
Una volta finalmente dentro l'area "giusta" ecco subito qualcosa di interessante: lo stand assolutamente originale de La Congrega:
In pratica l'idea è semplice: dare nuova vita a reperti tessili, assemblare tessuti, pizzi, ricami con stoffe moderne e creare oggetti nuovi e il più possibile funzionali. 
Il lavoro "vero" qui è la ricerca dei materiali e l'esercizio di gusto negli abbinamenti. Semplicemente fantastico!
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Nell'area dedicata alle esposizioni particolarmente interessante la mostra dei lavori del concorso "Dominio Tessile": tutti rettangoli della stessa misura, a tema libero, opere di ricamatrici, merlettaie, artisti, artigiani
Ecco qualche esempio (avrei voluto fotogrfarli tutti, ma erano tantissimi e credo sarei ancora lì...)






Tra questi lavori ecco quello premiato dalla giuria: un omaggio ai caduti di guerra creato dalla maestra Giacomini (è la mia insegnante!!!)
Sempre nell'area esposizioni una mostra di bomboniere: due immagini "rubate"
lavoro presentato dall'Ass. abruzzese Le Arti Antiche di Guardiagrele
creazione di Loretta Lovisa di Orvieto
mi sono trovata questa foto... non ho la più pallida idea di quale sia lo stand di provenienza... bello però!
Bellissimi ricami eseguiti con una tecnica chiamata Blackwork. E' un sisterma molto semplice ma di grande effetto con cui si creano disegni usando un solo colore: si tracciano prima i contorni e poi si usano diversi punti di fondo per riempire le forme.
bello, no?
Stand Fuselliamo!
Associazione del Friuli Venezia Giulia che pubblica l'unica rivista in Italia esclusivamente dedicata ai disegni per merletto a tombolo. Sono tutti lavori inediti e di gusto assolutamente moderno perchè creati appositamente dalle giovani maestre merlettaie dell'associazione. Se ancora credete che pizzi e merletti siano cose per canute signore avanti con l'età, significa che non conoscete Fuselliamo!
Fatevi un giro nel sito e mi darete ragione!
Il Ricamo Bandera non ha bisogno di presentazioni, come ha dimostrato l'affollatissima postazione e l'ancora più affollato tavolo da lavoro! Per approfondire potete andare qui.
Parlando di ricamo a PuntoCroce non posso non nominare lo stand Rovaris
tenerissimi i gattini, molto inglesi i cagnolini e deliziosi i sampler stile "ragazze d'un tempo"! tutto molto semplice e alla portata di tutte, ma di grandissimo effetto
Ancora in tema PuntoCroce da segnalare lo stand di Renato Parolin
La storia di questo artista è davvero particolare: dopo aver fatto il fabbro per anni ha mollato tutto e si è dedicato completamente al ricamo.
(ammirando i suoi disegni mi piacerebbe proprio poter vedere uno dei suoi lavori in ferro battuto!)
Lo stile è molto particolare, i soggetti sono quasi tutti ispirati alla natura con un gusto "da fiaba nordica" .
I disegni sembrano molto semplici, ma a ben guardare dimostrano cura per i dettagli, attenzione per i piccoli particolari e un gusto raffinato nella scelta dei colori.
Bellissimi anche questi pizzi a fuselli trasformati in veri e propri quadri.
Gabriella (del sito Hobbydonna) ha riconosciuto tra questi alcuni soggetti LavanderandLace... wow che memoria fotografica :-)
Le foto che seguono riguardano la sezione della fiera più vicina a me: quella dedicata al pizzo all'uncinetto, cioè all'Irlandese e il merletto di Orvieto.
Ho caricato le foto appositamente così grandi: se le cliccate vi si apriranno a grandezza, in modo da cogliere meglio le lavorazioni nei particolari.
Da notare la raffinatezza di questi merletti, che se usati nell'abbigliamento, sono assolutamente moderni e portabili ancora oggi. Date per esempio un'occhiata a questo abito:
I motivi decorativi tipici delle fuseruole sono riproposti anche su fuselli, ditali
e bottoni!
Fuselli di vetro: devo dire, nella mia ignoranza, che ne avevo visti in tutti i tipi di legno, metallo ed avorio, ma mai di vetro!
Belli! ma chissà com'è usarli... per ora non lo scoprirò perchè erano decisamente troppo cari per le mie tasche!
Uncinetti/gioiello: ma anche spillini e spilloni, fuselli, ditali... Roberta (questo il nome della creatrice di questi graziosi oggettini) assembla con gusto perle, ciondolini d'argento e piccoli cloisonné trasformando normali strumenti da lavoro in bellissimi oggetti da regalo.
Io mi sono regalata subito un suo uncinetto
La postazione era presa d'assalto e super affollata, così mi perlustrerò con calma il suo sito in cerca di altre chicche.
Vicino a questo stand si vendevano cartoni pre forati per merletti a fuselli e (sorpresa!!) purse clips, ovvero quelle chiusure clic-clac per borsini e portamonete, quelli che non si trovano mai in merceria! Ovviamente ne ho acquistato subito uno
e ho riposto con cura il biglietto da visita per non perdere l'indirizzo del sito! (se vi interessano le purse-clips cliccate su "bisuteria")
Ed ecco finalmente gli stand (pochini purtroppo) dedicati a pizzi e ricami d'epoca:
... come si dice pochi ma buoni: tanto per fare un esempio questa ragazza vendeva camicette e biancheria per la casa: io avrei comprato tutto, specialmente le camicette! Purtroppo Serena non ha un sito internet, ma mi sono fatta dare la mail per tenermi in contatto!


°°° cose interessanti, ma senza foto°°°
Vorrei segnalare altre tre cose che secondo me sono state particolarmente "giuste", anche se di queste non sono riuscita a fotografare un bel niente :-( nel primo caso perchè era tassativamente proibito e ti inseguivano se avevi una macchina fotografica a mano per fermarti in tempo... negli altri due perchè la poverina (intendo la macchina fotografica) non ce l'ha fatta proprio più!
La prima: Mostra di campioni dall'archivio storico DMC La storica azienda di filo da ricamo, attiva da ben 250 anni, ha presentato, assieme ai nuovi prodotti, una selezione dei propri campionari. Si trattava di piccole porzioni di tessuti diversi lavorati con disegni eseguiti a ricamo con diverse tecniche e datati XIX e XX sec. Tutto bellissimo, naturalmente: un vero tesoro... peccato non avere qualche immagine... un vero peccato...La seconda: Mostra "Se la sposa fosse... Atena, Aracne, Arianna: mobili antichi e tessili contemporanei" In pratica si trattava dell'allestimento di una camera da letto nuziale, in cui convivevano in perfetta armonia mobili antichi ed opere di artiste contemporanee, tutte ispirate alle figure mitologiche riconducibili al mondo tessile. Detta così sembra una palla, lo so, ma il risultato fidatevi era proprio affascinante!... un vero peccato non essere riuscita a fare neppure una foto :-(
La terza: Comunicare con gli artisti Una specie di "sharing point": un angolo dedicato appunto alla comunicazione, allo scambio, al lavoro comune, libero e senza condizioni. Tutte potevano partecipare al lavoro comune con un proprio intervento coordinato da tre merlettaie che introducevano i partecipanti al lavoro di intreccio libero senza tessuto o cuscino di base. Una proposta veramente nuova per manifestazioni del tutto commerciali come queste! E' raro trovare occasioni per un'approccio "contemporaneo" all'intreccio interpretato in chiave di relazione umana e al lavoro tessile visto come occasione di incontro. Grazie all'Associazione Le Arti Tessili per questa bella idea!...e per finire.. siccome chissà quante saranno le cose belle che mi sono persa e che non ho fotografato e di cui non ho parlato... se desiderate approfondire alcuni argomenti, cercare la lista espositori, avere infos sui concorsi e sulle mostre vi consiglio di visitare direttamente il sito di Italia Invita, dove, cercando con calma, potete trovare veramente TUTTO.
5 comments:
Grazie per aver condiviso tutto questo materiale!
Ciao!
Rita
che bel reportage hai fatto! bella anche l'idea di aggiungere i siti! ancora più bella la giornatona passata insieme!!! ^__^ grazie! Fata Lu
Grazie per questo bel reportage!! Purtroppo non ho potuto andarti perché sono in Brasile per problemi famigliari! Cosí ho potuto vedere un puo comè andata la Fiera! E vorrei ringraziare ancora di più per aver pubblicato qui la foto del mio lavoro che era li tra quelli in concorso! Joyce Bandeira
Bellissimo reportage!
GRazie per condividerlo con noi.
Cata
Un grand merci !!
Post a Comment