Imperdibile lo spand del Museo Vivente Arte Tessile del comune di Morgongiori (provincia di Oristano)
e non solo per la bellissima raccolta di arazzi antichi e moderni esposti
e l'antico telaio perfettamente funzionante e al lavoro!
Morgongiori, nel passato era conosciuta in tutta la Provincia di Oristano per la produzione di manufatti tessili di particolare pregio
Morgongiori, nel passato era conosciuta in tutta la Provincia di Oristano per la produzione di manufatti tessili di particolare pregio
Arazzi, tapeti e copriletti dai motivi e colori tramandati nel tempo e ripetuti senza variazioni....
in cui non è difficile individuare, in quelli che potrebbero sembrare semplici motivi ornamentali, precise e allusive simbologie.
Il Museo ha voluto raccoglie e rendere accessibile ad un grande pubblico manufatti e telai per un'esposizione permanente organizzata in un percorso didattico che inserisce l'attività tessile in un'organica comprensione di un intero territorio. Il progetto è intelligente ed ambizioso allo stesso tempo. Il Museo infatti si propone di tenere viva e produttiva l'attività tessile attivando un laboratorio permanente in grado di sostenere una vera produzione, anche su commissione. L'attività di laboratorio è parte integrante del percorso didattico museale ed è sostenuto da progetti collaterali, primo tra i quali un corso di formazione, rivolto a giovani disoccupati residenti nel comune.
Un progetto quindi in cui cultura ed impresa si fondono ed in cui il concetto di salvaguardia della tradizione tessile non è solo un proposito astratto, ma una concreta risorsa per il futuro.
Per tutti i dettagli vi consiglio una visita approfondita del sito del Museo, mentre per informazioni specifiche sul percorso didattico e attività laboratoriali potete rivolgervi all' arch. Cristian Coniglio info@muvat.it
in cui non è difficile individuare, in quelli che potrebbero sembrare semplici motivi ornamentali, precise e allusive simbologie.
Il Museo ha voluto raccoglie e rendere accessibile ad un grande pubblico manufatti e telai per un'esposizione permanente organizzata in un percorso didattico che inserisce l'attività tessile in un'organica comprensione di un intero territorio. Il progetto è intelligente ed ambizioso allo stesso tempo. Il Museo infatti si propone di tenere viva e produttiva l'attività tessile attivando un laboratorio permanente in grado di sostenere una vera produzione, anche su commissione. L'attività di laboratorio è parte integrante del percorso didattico museale ed è sostenuto da progetti collaterali, primo tra i quali un corso di formazione, rivolto a giovani disoccupati residenti nel comune.
Un progetto quindi in cui cultura ed impresa si fondono ed in cui il concetto di salvaguardia della tradizione tessile non è solo un proposito astratto, ma una concreta risorsa per il futuro.
Per tutti i dettagli vi consiglio una visita approfondita del sito del Museo, mentre per informazioni specifiche sul percorso didattico e attività laboratoriali potete rivolgervi all' arch. Cristian Coniglio info@muvat.it
No comments:
Post a Comment