Uno dei tesori custoditi nel cuore di questa straordinaria città


A treasure of Art and History...




Da questi telai sono usciti ed escono tutt'ora tessuti costosissimi destinati a commitenze prestigiose sia private (residenze storiche, alberghi e lussuose navi crociera, case di moda), che pubbliche (istituzioni, musei, teatri), che ecclesiastiche.







Grazie al recupero e alla rivalutazione di tecniche tessili manuali avvenute nell'ultimo quarto del secolo XIX, in controtendenza rispetto la massiccia industrializzazione del periodo
ci è possibile ancor oggi ammirare macchinari (alcuni risalenti al XVIII secolo) ancora perfettamente funzionanti e produttivi.

Thanks to the interest in recovering ancient textile techniques during the last years of the XIX century, today we can see some textile machines from the XVIII century... still working!





These machines are still producing very expensive tissues, required by private, public and ecclesiastical buyers.

e pesetti
Ecco un breve video dimostrativo per la lavorazione a telaio manuale di un tessuto. Il disegno risalta in velluto tagliato e riccio: la tessitrice spiega questa tipologia di lavorazione.
A short video about weaving art on ancient looms. The weaver explains the making of this particular kind of fabric: shapes and shadows are designed by some yarns of wrap, sometimes lift up and sometims cut, using long and very thin metallic wands and cutter.
in corrispondenza dei fori è previsto il passaggio del ferro che governa il movimento del filo.
Ecco il banchetto per la preparazione dei disegni
The design desk





pesi
weights




The pierced cardboards govern the yarns, as shown in the video.




Disegno su carta di un motivo di tipo "a giardino"
A design "a giardino" (garden) style, here on paper:

Nell' immagine seguente è molto ben visibile la differenza tra velluto e ricciolino di cui parla la tessitrice nel video:
In the picture below, the difference between velvet and "ricciolino", as shown by the weaver in the video:
Il contorno del fiore e i puntini decorativi sono formati da ciuffetti in rilievo di fili tagliati, mentre l'interno dei fiori è disegnato a ricci. La differenza di sfumatura nel colore è dovuta alla lavorazione: dove il colore appare più scuro i fili si presentano in sezione, mentre dove la sfumatura è più chiara i fili sono stati alzati e fermati, formando appunto il ricciolino.
Manufatti e lavori finiti:
Finished artifacts:






2 comments:
SBAV... stoffe e Venezia... un abbinamento irresistibile!!!
incantevole Venezia,qd capito ci andrò! grazie
Post a Comment