Non ho una passione sfegatata per i centrini, non l'ho mai avuta...
ne ho fatti naturalmente, sia moltissimi e da sempre all'uncinetto, sia pochissimi e solo di recente, come esercizio (nessuna pretesa!) a fuselli:
Ne ho anche raccolti, trovati, raccattati, riesumati... con questi reperti tempo fa ho anche fatto qualche lavoro non proprio da... arsenico e vecchi merletti:
Ne ho anche raccolti, trovati, raccattati, riesumati... con questi reperti tempo fa ho anche fatto qualche lavoro non proprio da... arsenico e vecchi merletti:
In questi giorni sto tentando (non è detto che ci riesca) di mettere un po' d'ordine al caos di scatole e cassetti pieni zeppi di qualunque cosa: dai bottoni belli a quelli orridi, da giurassici lavori/prova di cui mi ero del tutto dimenticata
a gomitolini dimenticati e pizzi staccati da vecchi tessuti o fatti e mai usati...
non butto MAI via niente ed il marasma sta cominciando ad essere eccessivo anche per me, soprattutto visto lo spazio esiguissimo di cui dispongo! Per farla breve durante questo lavoro mi è ricapitato tra le mani un pizzo che avevo fatto dopo aver creato questo centrino
che avevo poi pubblicato nel mio sito ben 8 anni fa
qui si vede meglio il centrino:
e questo è invece il pizzo che ho riesumato:
Chissà cosa volevo farne... chi se lo ricorda dopo tanto tempo! Una cosa è certa: non sarà di nuovo dimenticato dentro una scatola!
Se volete copiare il centrino qui trovate direttamente il .pdf con spiegazioni e schemi, oppure potete trovarlo a questa pagina del sito, assieme ad altri lavori (modelli da copiare free)
Chissà cosa volevo farne... chi se lo ricorda dopo tanto tempo! Una cosa è certa: non sarà di nuovo dimenticato dentro una scatola!
Se volete copiare il centrino qui trovate direttamente il .pdf con spiegazioni e schemi, oppure potete trovarlo a questa pagina del sito, assieme ad altri lavori (modelli da copiare free)

Queste borsette risalgono al 2002 e da allora la spiegazione per realizzarle è scaricabile gratuitamente dal mio sito. Ecco le prime prove: alcuni ragnetti che sono andati in dono all'amica di web Angela (anche lei amante del genere)
Il corpicino nelle prove successive è stato perfezionato e decorato con perline, ciondolini e cristallini: tutti pezzetti di recupero, orecchini spaiati, anelli trovati nei sacchetti di patatine, robe così
la deliziosa borsetta realizzata dall'amica Silvia (espressivo questo ragnetto, vero?)
Colta antiquaria e collezionista da sempre di bottoni antichi ed accessori vintage, ha raccolto negli anni un vero tesoro e non solo per le appassionate di storia del costume: un favoloso concentrato di fascino, irresistibile per chiunque ami le cose belle...
Brilliant antiquarian and vintage collector, her passion for fashion and design leaded her to use these little objects from the past, mixing shapes and materials, to create the beauties we all know (in the picture below, the famous pastry-brooch)
Ed è proprio l'amore per il bello che l'ha spinta ad utilizzare in modo originale questi piccoli oggetti del passato. Le creazioni sono composte da fibbie di bakelite e galalite di un periodo che va dagli anni '20 agli '80 e bottoni risalenti ad un epoca che va dall'800 agli anni '70. Bottoni e fibbie, ma anche perle di vetro, pietre dure, elementi tessili. I materiali? I più vari: pasta di vetro colorato, jais, bakelite, galalite, celluloide, legno, metallo, passamanerie. Per realizzare queste piccole meraviglie è necessaria una grande ricerca su forme, volumi, colori, materiali, accostati tra loro con solo apparente casualità. Grazie a questo lavoro di ricerca sono nate le spille/pasticcino ormai famose
gli accessori più alla moda (come gli head pieces e i monili nella foto qui sotto)
non abbiamo resistito al richiamo del sole (dopo le interminabili piogge dei giorni scorsi) ci siamo spostate all'esterno - but it was a beatufil sunny day, so we decided to stay outside.














































L'appuntamento è per il 2012 alla prossima edizione... nel frattempo potrete visitare il