Showing posts with label manualmente. Show all posts
Showing posts with label manualmente. Show all posts

Monday, June 19, 2017

La mia stellina crochet... Sotto un cielo di stelle!

E' con grande piacere che vi parlo oggi di un'iniziativa tutta "stelle e desideri"!
Le stelle da sempre ci accompagnano nel nostro fantasticare, nel trascorrere le sere d'estate naso all'insù, ci fanno sospirare, ci fanno sognare. Sono simbolo di speranza, di gioia ed ora anche oggetto di una splendida iniziativa lanciata da Manualmente, il Salone della creatività che si terrà al Lingotto Fiere di Torino dal 21 al 24 settembre 2017



Varie le iniziative di #sottouncielodistelle: un gemellaggio con INFINI.TO, il Planetario di Torino; un’installazione collettiva realizzata con le stelle handmade inviate dalle creative di tutta Italia; la mostra di alberi di Natale decorati con stelle fatte a mano dalle creative ospiti in fiera.  
Ma andiamo per ordine!

Prima di tutto l'handmade e l'installazione collettiva.
Dopo il grande successo primaverile dell'iniziativa dedicata alle farfalle (ne sono arrivate circa 700!), Manualmente, per l'edizione autunnale, lancia un appello a tutte le creative d’Italia: Mandateci una stella fatta a mano e realizzata da voi!"  Realizzatela con la tecnica che più piace a voi, come volete voi, con i materiali che preferite, con i colori che vi ispirano di più. L'unico vincolo: non deve superare la dimensione di cm. 30x30.
E sono particolarmente felice di essere una delle madrine di questa bellissima iniziativa! Le compagne d'avventura sono le creative Anna Pozzan di TulimamiRosa Forino di Kreattiva, Laura Anna Abelli di Vivere a piedi nudi e Paola Bologna di Oltreverso . Copiate le nostre stelle oppure prendetene spunto e personalizzatele con i vostri colori o materiali. Pronte? Allora: al lavoro!
Ecco qui la mia proposta tutta tema crochet, (ovvio!)
Seguite le spiegazioni e passo passo le foto che illustrano i passaggi un giro dopo l'altro. Vedrete che è facilina e per le meno esperte no problem: in fondo al pattern trovate gli aiutini (cliccate sulle foto per vederle belle grandi)!


Occorrenti
qualche avanzo di filato
uncinetto
ago per fermare i fili
ago da perline
perle di plastica/gingilli/cosucce strambe tipo nettapipe colorate 
feltro rigido sintetico (facoltativo)
filo per cucire in tinta (facoltativo)
ago per cucire
in alternativa: bambagia sintetica da imbottitura

Punti impiegati (ed abbreviazioni)
Catenella (cat.)
Punto bassissimo (p.bs.)
Punto basso (p.b.)
Punto basso in costa
Mezzo punto alto in costa (m.p.a. In costa)
Punto alto (p.a.)
Punto alto in costa

Come si fa

In un circolino di filo lav. in tondo, chiudendo ogni giro con 1 p.bs.
1° giro: lav. 15 p.a. (sost. il primo punto alto con 3 cat.) e tirare il filo d'avvio in modo da chiudere il foro centrale.

2° giro: lav. 2 p.a. in costa in ciascun punto di base(sost. Il primo punto alto con 3 cat.) (= 30 punti).

Con un filo di diverso colore realizzare un decoro inserendo l'uncinetto sotto ciascuna costina lasciata libera nel corso dell'esecuzione del 2° giro e lav. *1 p.bs, 1 cat.*; rip. da *a*
Tagliare il filo e fermarlo ad ago.

3° giro: lav. 3 p.a. in costa in uno stesso p. di base (sost. il primo punto alto con 3 cat.), 1 p.a. in costa in ciascuno dei seguenti 5 p. di base*; rip. da *a* ancora 4 volte.

Eseguire un decoro con il filo di un altro colore sotto le costine libere.

4° giro: *1 p.b. in costa (sost. il primo punto basso con 2 cat.) 3 p.b. in costa nel p. di base seguente, 1 p.b. in costa in ciascuno dei seguenti 6 p. di base*; rip. da *a* ancora 4 volte.

Eseguire un decoro con il filo di un altro colore sotto le costine libere.

5° giro: *1 p.b. (sost. il primo punto basso con 2 cat.) in ciascuno dei seguenti 2 p. di base, 5 p.b. nel p. di base seguente, 1 p.b. in ciascuno dei seguenti 7 p. di base*; rip. da *a* ancora 4 volte.

6° giro: *1 p.b. (sost. il primo punto basso con 2 cat.) in ciascuno dei seguenti 4 p. di base, 3 p.b. nel p. di base seguente, 1 p.b. in ciascuno dei seguenti 9 p. di base*; rip. da *a* ancora 4 volte.


7° giro: *1 m.p.a.in costa (sost. il primo mezzo punto alto con 2 cat.), 1 p.a. in costa in ciascuno dei seguenti 4 p. di base, lav. nel p. di base seguente 7 p.a. in costa, 1 p.a. in costa in ciascuno dei seguenti 4 p. di base, 1 m.p.a.in costa, 1 p.b. in costa, lav. 3 p.b. in costa chiusi insieme, 1 p.b. in costa*; rip. da *a* ancora 4 volte.


Eseguire un decoro con il filo di un altro colore sotto le costine libere.

Ora prima di continuare... gli aiutini!
Il circolino di filo e il primo giro

I tre punti bassi chiusi insieme

Possiamo decorare ancora la nostra stella con un ricamino a punto nodi da realizzare sopra il 5° giro. Ecco come si fa:

Per rifinire ulteriormente la nostra stella infilate 5 perle nel filo aiutandovi con un ago infilaperle. Lavorare poi un giro da rovescio a punto basso, fermando su ciascun vertice della stella una perla. Tagliare e fermare il filo. Decorare il centro con un'altra perla fermandola con il filo.

Potete scegliere di decorare le stelle in corso d'opera come ho fatto io oppure prima eseguire il lavoro all'uncinetto e poi decorarle.


Potete decorare la stella anche cucendo in corrispondenza dei giri 4° - 6° e lungo il contorno esterno dei nettapipe colorati in tinta




Potete decorare le stelle anche cucendo campanelle e gingilli a piacere 
Potete realizzare due stelle, sovrapporle, unirle tra loro ed imbottire, ottenendo una stella cicciottella e morbidosa, oppure ritagliare la forma da una feltrone rigido e cucire questo feltro sul retro della stella con ago e filo.

Una volta realizzate le vostre stelle inviatele entro venerdì 15 settembre alla Casella Postale 3231, via Marsigli 22, 10141 - Torino. Mi raccomando, valgono tutte le tecniche, indistintamente, l’importante è che la stella non superi le dimensioni di 30x30 cm. Tutte insieme daranno vita all’installazione collettiva #sottouncielodistelle (titolo e insieme hashtag dell’iniziativa) nel corso della prossima edizione di Manualmente Autunno.
Al termine del Salone l’installazione sarà donata al Planetario di Torino in occasione dei   10 anni di INFINI.TO la serie di eventi diffusi sul territorio che dal 28 settembre all’8 ottobre celebrerà i 10 anni di attività dell’interattivo science centre dedicato all’approfondimento di temi astronomici, composto dal Museo dell’Astronomia e dello Spazio e da un Planetario digitale tra i più avanzati d’Europa. All’installazione collettiva contribuiranno anche le stelle realizzate dai bambini che parteciperanno ai laboratori a tema previsti presso il Planetario nel weekend  del 2 e 3 settembre. Al termine, le stelle verranno confezionate e donate ai bambini che faranno visita al Planetario. Quindi diamoci da fare: inviamone una quantità.... stellare!!!!


Wednesday, September 7, 2016

Saturday, April 23, 2016

Manualmente: gioia e allegria!

Eccomi qui mie care, a parlarvi di  Manualmente!
In questi giorni ho disfatto pacchi e valige, ho messo a posto tutto ed ora mi sto rimirando le foto di quei giorni a Torino. Per la verità ce ne sono alcune che avrei voluto fare e che mancano vistosamente: non ci siamo fotografate tutte e tre insieme noi del crochet (Nerina Fubelli, Daniela Cerri ed io, troppo impegnate o troppo prese tra noi con chiacchiere e risate per pensare ad una foto), non ho uno scatto tutte insieme con lo staff (ma come si faceva.... chi sfrecciava come se avesse i pattini, chi stava tappata perennemente in ufficio, chi giustamente occupata altrove!), non ho neppure una foto scattata in città (eh ma... Mole? Piazza Castello? Giardini Reali? Palazzo Madama? tutto troppo bello per ricordarsi di prendere fuori la macchina!). Aha!!

Però però... dei bei ricordi immortalati ci sono eccome e li condivido con voi con grande gioia!
Comincio col mostrarvi una delle foto (io durante il montaggio) più carine secondo me, che credo rappresenti a pieno lo spirito di queste giornate :

E continuo col mostrarvi le cose belle che ho trovato (e che in alcuni casi vedrete ho RI - trovato) a Manualmente.
Prima di tutto le altre creative inviate naturalmente!
Eravamo posizionate vicine vicine :-) qualcuno l'ha definito il triangolo delle Bermude del crochet! Comincio col mostravi qualcosa del mio atelier:

due dei miei modelli di bikini in stile anni '70
altre cosine divertenti da fare con i miei elementi crochet
(centrini colorati da "Pazze per il crochet", cuoricini da "La mia prima bambola" e fiori a girandola da "Patchwork all'uncinetto" - trovate le pubblicazioni qui nella colonna di destra )
 

e poi qualcosa delle colleghe Daniela Cerri


con le sue inconfondibili creazioni dal sapore gipsy, tra mix di materiali e texture
 
 
e Nerina Fubelli
 
con i suoi virtuosismi mash-up tra tecnica irlandese e stile libero (free form!)
 
 
Sempre in tema "filo" ma in versione ricamo le meraviglie del ricamo Bandera con Anna Ghigo e tutte le fantastiche signore del ricamo dell'Associazione Amici del Ricamo Bandera e Tradizioni Piemontesi: un brivido ogni volta vedere queste perfezioni dal vivo e da vicino!


 
Proprio di fronte a me: lo spazio della vicentina Rossana Frapporti abilissima artista della carta (e che piacere rivederla a Torino!) accompagnata da Rossella Benetollo esperta in calligrafia
 

con bellissime idee per la tavola degli sposi piena di poesia, con leggerissimi e deliziosi fiori in carta!
 
E per rimanere in tema carta e cartoncino una vera sorpresa: la grandissima Monica Dal Molin!! Chi non conosce questa artista con la A maiuscola?


 
Che dire della sua arte fatta di carta e di sogni??? Da rimanere incantati! 
  
E per rimanere in tema "piccole poesie" una scoperta per me che non la conoscevo: Daniela Savio con delicatissime fantasie in ceramica!
 


Rimaniamo in tema ceramica??
Allora una citazione meritano  Le Antiche Fuseruole Deruta!
 

Ne avevo già parlato qui, ma, per chi non le conoscesse, le fuseruole sono piccole sfere di ceramica dipinta a mano, un antico omaggio alla giovane promessa sposa, in epoche in cui usare il fuso per preparare il filo da tessere in casa per provvedere alle necessità della famiglia era cosa normale. Un pezzo della nostra storia dunque, diventata nel tempo decorazione per l'arredamento, ora declinata in versioni moda per piccoli piaceri moderni.
Nella foto eccomi con Annalisa Piccioni la creativa esperta in ceramica che ha riportato sulla cresta dell'onda questa antica piccola gioia. E' stata lei infatti a reinventarle in chiave moderna e a creare nuove declinazioni dell'antica sfera da fuso.
Tra ciondoli ed angeli spiccano le "mì cocche": bamboline dalla testa in ceramica e corpicino tessile (è un progetto collettivo di tante artiste a cui sto lavorando anch'io, ma ne parlerò per bene in un altro momento!). Intanto quella che posso mostrarvi è la mì cocca abbigliata da Nerina Fubelli!
 
Torniamo a Manualmente e alle belle cose che ho visto in quei giorni. Dalla ceramica cadiamo sul morbido tessuto con il cucito creativo: meritano come sempre una visita lo spazio de L'Ape Pazza con le creazioni sempre nuove di Martina Paccagnella.
 Conosciutissima per i suoi (quasi virali!) gufi, mucche, conigli, gallinelle, elfi, Martina in questa primavera ci ha deliziato con le sue ingenue dolls!
 
Continuiamo con il cucito creativo e passiamo a New Country Creations di Federica Rivolta con un delizioso stand pieno di animalini imbottiti freschi e graziosi, così come la giovane "testimonial": tutto in versione primavera!
 
Poi delizioso lo spazio Country Heart di  Erika Marri tutto in perfetto e classico stile country!


 
Se poi si voleva imparare qualcosa di speciale da un'insegnante specialissima era con noi Emanuela Tognoni dritta dritta da Detto Fatto Rai Due e non ha bisogno di presentazioni!
 
Dal country popolarissimo all'arte e saltiamo quindi alla coppia di artisti di Per filo e per segno:

 
vere e proprie opere tessili i loro lavori, hanno trasformato il proprio spazio in una vera e propria galleria!
 
Ancora tessuto? Certo che sì! Da non perdere l'atelier "Sapore di mare" di Roberta Moretti e Gabriella Gai




 
artiste dalle mani sapienti ci hanno insegnato a realizzare alla perfezione splendide Espadrillas e ingegnosissime borse in tessuto "stile origami"! Genial!
 
Tutto all'insegna del mare e dei suoi colori il loro spazio mi è piaciuto tantissimo e non per nulla Roberta Moretti è stata premiata ben tre volte.
Premiata?
Siiiii non vi ho ancora parlato del gioco allegro e divertente che si sono inventate in Creativi in rete apposta apposta per Manualmente!
 
Il gioco La più Creativa di Tutte funzionava così: Tre blogger  sono state invitate a visitare Manualmente come inviate speciali in cerca di creatività, cura del prodotto, autorevolezza e passione, insomma a caccia di cose speciali. Lo stesso poteva fare anche il pubblico e postare con un # dedicato i propri colpi di fulmine. Alla fine sono (siamo! si perché hanno premiato anche la sottoscritta!) state premiate le "più" :-)
 
Mi sono piaciute l'idea, l'ironia e il divertimento di questa iniziativa, ho partecipato con grande gioia e ringrazio le blogger che mi hanno scelta!
Le blogger?
Eccole
 
 
Altre cose speciali? Certo che sì! Intanto la presenza della carissima Emma Fassio che ha tenuto un affollatissimo knit cafè ed è stato bello riabbracciarla!
 
Poi.... beh cose esilaranti come il simpaticissimo Alberto De Lazzari che si è divertito (e ci ha fatto morire dal ridere) a farci le caricature



 
il capo tecnico che (al motto "so fare tuttooooo e quel che non so ancora fare.... lo devo imparare!) si è messo in testa di diventare il nuovo crochet man nazionale!
 
e poi l'entusiasmo delle allegre e grintosissime ragazze del Torino Craft Collective, con il progetto "la ghirlanda dei sogni creativi" 


 
e poi il pubblico numerosissimo e partecipe (grazie a tutte voi che mi siete venute a trovare!)

 
e poi una meravigliosa (e nuovissima!) rivista che ancora non conoscevo di Editoriale Europea tutta all'insegna dell'eticamente corretto veg!

 
e poi le mille cose colorate, sbarluccicose e tentatrici che in questo genere di manifestazioni mi catturano sempre!
 
Ciao ciao Torino.... ci rivediamo in settembre!!!!!
ps: se volete già appuntarvelo in agenda
Manualmente dal 22 al 25 settembre 2016
 
pss: ci sarò anch'io!
 nel frattempo andatevi a sbirciare di tutto di più su questa edizione Manualmente Primavera QUI e  QUI.
 
Ultimissima cosa: un ringraziamento a Paola che mi ha girato praticamente tutte (o quasi, devo ringraziare anche Nerina Fubelli!) le foto di questo post!