Showing posts with label Italia Invita. Show all posts
Showing posts with label Italia Invita. Show all posts

Thursday, March 28, 2013

Crochetdoll ad Italia Invita!

Sono particolarmente lieta di annunciare che sarò presente alla prossima edizione di Italia Invita
 
all'interno all'area dedicata al portale Hobbydonna!
Ringrazo di cuore l'amica Gabriella il cui invito ho accettato con grande gioia per aver penato a me!
Largo spazio sarà dato quindi al crochet 3D: corsi e dimostrazioni con splendidi materili Coats, libri e la presenza straordinaria accanto a me della maestra Wilma Strabello!
Cosa farmo insieme? Presto detto: sarà un vero party all'insegna  del colore e delle sfiziosità crochet!
Potrete aquistare il mio nuovo libro
 
e potrete imparare insime a no a realizzare "perle all'uncineto" ,originali e personalissimi dolcetti e peproncini, elementi da usare da soli come spille o anelli, oppure da assemblare con fantasia, per creare originali gioielli ed accessori tessili.
.Non ci sarà solo il crochet però!
Per scoprire tutti i dettagli sui cors icrochet e le altre sorprese che Gabriella ha pensto per voi visitate questa pagina del potale!
Vi aspetto quindi presso la Fiere d Parma, dal 10 al 12 maggio con orari dalle 10.00 alle 18.00


Monday, May 30, 2011

A zonzo ad Italia Invita 5

Grandissimo lo spazio dedicato a Quilt Italia, Associazione Italiana Patchwork e Quilting! L'Associazione che non ha certo bisogno di presentazione ha portato in mostra tantissimi lavori e offerto momenti di incontro e laboratorio gremitissimi di curiose e appassionate.
A proposito di cucito, ricamo, tessuti e creatività.... incantevoli nella loro semplicità i lavori presentati dal Laboratorio Tessile di Alice da Castiglion Fiorentino.
Il laboratorio, creato e animato dalle abili e preparate Paola e Rosalba, propone un recupero intelligente ed attualizzato di antiche tecniche di ricamo e merletto del territorio tra Umbria e Toscana.
I materiali usati sono naturali, come pure le tinture usate nei lavori sui lini e filati da ricamo.
Il laboratorio offre corsi e laboratori, progettazione e realizzazione su misura di elaborati tessili, capi finiti pronti da acquistare, ma anche tessuti prestampati con i disegni da ricamare in proprio.
Bello!!!! E... a proposito di cucito... nello standi Juki
un interessantissimo ed ingegnoso sistema per usare una semplice macchina per punto dritto
sistema perfetto per realizzare lavori di grandi dimensioni!
Come si smonta:
e come si rimonta: Interessante, curioso e divertente, vero?

Thursday, May 26, 2011

A zonzo ad Italia Invita 4

Altra chicca avvistata ad Italia Invita: una serie di attrezzi da lavoro, schemi e materiali appartenuti a Maria Luigia d'Austria, parte della collezione del Museo Glauco Lombardi di Parma. Maria Luigia d'Asburgo Lorena, ricordata soprattutto perchè seconda moglie di Napoleone Bonaparte (e madre del suo unico figlio) visse a lungo a Parma: crollato l'Impero le fu concesso infatti il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla.
Educata per ricoprire il ruolo di moglie docile e remissiva, al servizio alle necessità politiche che imponevano matrimoni guidati da ragioni di stato, si distinse particolarmente fin da bambina nelle attività considerate prettamente femminili. Amava in particolare i lavori di ricamo, cucito, lavori a maglia ed uncinetto e fu una costante per tutta la sua vita l'essere impegnata a realizzare piccoli lavori da donare a parenti e amici, o a scopi filantropici.
Il Museo raccoglie soprattutto lavori e disegni per il ricamo, ma anche tanti materiali di cui la Duchessa si riforniva in tutta Europa: filati per il ricamo, per l'uncinetto, nastri e rarità come questa:
una scatola con il necessario per realizzare fiori finti.
La collezione dei materiali e attrezzi da lavoro di Maria Luigia fa parte del percorso museale permanente, insieme ad abiti, accessori, gioielli, lettere ed altri oggetti interessanti. Presso il Museo è possibile acquistare alcuni piccoli volumi tra cui uno dedicato agli attrezzi e ricami di Maria Luigia ed uno interamente dedicato al recupero e restauro di un abito con ricami in argento, appartenuto alla duchessa stessa.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Museo Glauco Lombradi - Palazzo di Riserva, Strada Garibaldi 15, Parma

A zonzo ad Italia Invita 3

E a pochi passi... lo stand delle Arti Tessili, conosciutissima associazione con sede a Maniago, promotrice del prestigioso concorso internazionale d'arte tessile Premio Valcellina e di innumerevoli attività didattiche, di promozione e divulgazione a tema arte e cultura tessile e con la quale ho avuto il piacere di collaborare più volte.
Nello spazio nell'ambito di Italia Invita, unangolo laboratorio in cui, nei giorni della manifestazione, è stata realizzata come momento di lavoro comune una grande nappa in raffia.e in mostra una piccola selezione di lavori realizzati ancora con la raffia
E questa cagnolina deliziosa?? La mascotte dello spazio! La nuova compagna a quattro zampe di Thessy Schoenholzer Nichols e... che incontro gradito!!!
Nello spazio anche un piccolo bookshop dove era possibile acquistare le ultime novità e i cataloghi delle più recenti edizioni del Premio Valcellina. Per le Arti Tessili questo è un momento di grande lavoro: l'organizzazione di nuovi corsi estivi e soprattutto l'apertura del nuovo concorso Valcellina per l'anno 2012! Ve ne parlerò con tutti i particolari e nell'attesa vi invito intanto a visitare approfonditamente il sito dell'associazione.

Wednesday, May 25, 2011

A zonzo ad Italia Invita 2

Imperdibile lo spand del Museo Vivente Arte Tessile del comune di Morgongiori (provincia di Oristano)e non solo per la bellissima raccolta di arazzi antichi e moderni esposti
e l'antico telaio perfettamente funzionante e al lavoro!
Morgongiori, nel passato era conosciuta in tutta la Provincia di Oristano per la produzione di manufatti tessili di particolare pregio
Arazzi, tapeti e copriletti dai motivi e colori tramandati nel tempo e ripetuti senza variazioni....
in cui non è difficile individuare, in quelli che potrebbero sembrare semplici motivi ornamentali, precise e allusive simbologie. Il Museo ha voluto raccoglie e rendere accessibile ad un grande pubblico manufatti e telai per un'esposizione permanente organizzata in un percorso didattico che inserisce l'attività tessile in un'organica comprensione di un intero territorio. Il progetto è intelligente ed ambizioso allo stesso tempo. Il Museo infatti si propone di tenere viva e produttiva l'attività tessile attivando un laboratorio permanente in grado di sostenere una vera produzione, anche su commissione. L'attività di laboratorio è parte integrante del percorso didattico museale ed è sostenuto da progetti collaterali, primo tra i quali un corso di formazione, rivolto a giovani disoccupati residenti nel comune.
Un progetto quindi in cui cultura ed impresa si fondono ed in cui il concetto di salvaguardia della tradizione tessile non è solo un proposito astratto, ma una concreta risorsa per il futuro.
Per tutti i dettagli vi consiglio una visita approfondita del sito del Museo, mentre per informazioni specifiche sul percorso didattico e attività laboratoriali potete rivolgervi all' arch. Cristian Coniglio info@muvat.it

Tuesday, May 24, 2011

A zonzo ad Italia Invita

Esaurita l'area mostre... in questo e nei prossimi post le cose più belle, interessanti e curiose viste a spasso tra gli stand.
E comincio subito con lo stan di Fuselliamo, associazione del Friuli Venezia Giulia con sede a Gradisca d'Isonzo, che pubblica la rivista omonimainteramente dedicata al merletto a fuselli. I lavori sono tutti inediti e di gusto moderno le autrici e promotrici sono tutte giovani maestre merlettaie della Scuola di Merletto di Gorizia.
Ecco un breve video della lavorazione:
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° In un area un po' poco illuminata... il suggestivo angolo retro di Arte Artigianato di Perugia
lampade e legni (cornici e porta lampade perfette per le amanti dello stile shabby chic)
tessuti preziosi e ricami personalizzati....
Lampade ed applique facili da immaginare accostati a letti con baldacchino, comodini bianchi, tendaggi delicati e tavolini rotondi, in un ambiente tutto pizzi, merletti, profumo di lavanda e lini freschi di bucato! °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° E per rimanere tra i merletti e parlando questa volta di pizzo all'uncinetto...
lo stand di Maria Grazia Maggio con il suo progetto FilusFili Maria Grazia ci trasporta con dolcezza nella sua amata Puglia, in un mondo che parla di femminilità operosa senza tempo.
Bellissimi i suoi pizzi originali e validissimi i suoi kit superspiegati!
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° A pochi passi... l'angolo di Patrizia Recchia, vulcanica e simpaticissima artista del ricamo, in arte La Dama dell'Ago
e mai nick name fu più azzeccato...
Ho ammirato lo spirito la precisione nelle dimensioni riddottissime
il gusto nell'accostamento dei colori
l'inventiva e le forme...
Peccato che questa artista non avesse più spazio: avrebbe meritato una vera mostra, tutta sua. Attendo con grande aspettativa il suo nuovo sito internet, che non mancherò di segnalarvi! °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° E per finire il post in bellezza....
le tele da casa de Il Canapone di Rimini.
Teli da bagno, strofinacci, tovaglie e tessuti per la casa, borse e accessori Tessuti meravigliosi arrichiti da stampe realizzate a mano
con tinture naturali
Questi oggetti preziosi sono frutto del lavoro accurato e preciso di una storica stamperia romagnola: Bertozzi stampe a mano su tessuti.
Se siete anche voi affascinate dal mondo delle antiche tecniche e botteghe... non potete mancare una visita approfondita del sito e prima di tutto (per un assaggino) godervi questo bellissimo video!