Showing posts with label arte tessile. Show all posts
Showing posts with label arte tessile. Show all posts

Friday, April 14, 2017

Ultime news di primavera

Il tempo passa veloce, le giornate sono piene di mille cose da fare, lavori da preparare e finire, progetti nuovi da seguire, le settimane si polverizzano giorno dopo giorno e i mesi corrono via all'impazzata...
Dall'autunno sono successe tante cose, non tutto posso ancora mostrare,ma condivido con grande piacere un po' di foto dall'ultimo evento a cui ho partecipato: BergamoCreattiva edizione primavera 2017. In occasione dell'importante salone della manualità creativa nell'edizione di Bergamo ho esposto nello spazio d'ingresso alcune delle mie sculture morbide e un'installazione di grandi dimensioni. Nei quattro giorni di manifestazione ho avuto il piacere di insegnare a tante persone le basi per la lavorazione tridimensionale e grazie a tutte le partecipanti ai corsi ed ai laboratori free! Devo ringraziare naturalmente Mez Cucirini per il fantastico materiale messo a disposizione per le attività didattiche e per la realizzazione dei miei lavori. Ringrazio la direzione dell'evento per la bella opportunità e il sostegno per questo lavoro impegnativo da tutti i punti di vista e ringrazio il pubblico per l'entusiasmo con cui ha accolto il mio lavoro!
















Nel prossimo post.... video!

Sunday, December 2, 2012

Appuntamento goloso...

... ad Udine, non solo per le appassionate di merletto, ma per tutti gli amanti del bello e della storia del costume:

I merletti nel tempo - patrimonio da salvare
La mostra si svilupperà su quattro stanze legate da un filo conduttore: il merletto.
1. Dove nasce: La Serenissima
2. Dove e come si sviluppa in Italia: La grande tradizione italiana
3. Come viene utilizzato nella moda: La vanità
4.  Dove e come si sviluppa in Europa: Linguaggio europeo
Un percorso dunque, storico (la datazione dei pezzi esposti andrà dalla fine del '500 al primo '900) e geografico (un viaggio attraverso l'Europa con la grande varietà di disegni e tecniche sviluppati nei diversi Paesi) un percorso tra arte, politica ed interessi commerciali.

L'appuntamento è dal 7 dicembre 2012 al 1 aprile 2013
Inaugurazione venerdì 7 dicembre alle ore 18.00

Palazzo Valvason  Morpurgo
Via Savorgnana 12
Udine
per infos: Assessorato alla cultura 0432 414717



Wednesday, November 21, 2012

Freeform freeform!!

Ultimamente si è parlato molto di free form crochet ed è con piacere che oggi vi voglio presentare il lavoro di un'artista che, personalmente non solo apprezzo molto, ma considero la maestra di questa tecnica e la prima che ha lanciato nel web il... filo del discorso free form :-)
Prudence Mapstone è australiana e da anni lavora con miscugli di colori, consistenze, fantasie, melangiati, frangette, bouclé creando spettacolari pezzi unici, meravigliosi patterns ricchi di spunti ed idee e, naturalmente, manuali dettagliatissimi grazie ai quali abbiamo potuto scoprire tutti i segreti di questa fantastica tecnica. 


Queste immagini sono solo un assaggino del lavoro immenso di questa grande artista e penso che, se avete l'abitudine di girellare in Pinterest, Google, Flickr a caccia di spunti, avrete sicuramente già incrociato i lavori di Prudence e/o i lavori delle sue numerosissime allieve e seguaci.
Se volete lustrarvi gli occhi vi consiglio di visitare il suo sito, la cui galleria  sono sicura vi farà sognare e seguirla naturalmente nel suo blog. Consiglio anche (tempo permettendo) una bella navigata tra i siti segnalati nella sua pagina links.
Buona navigazione!

Thursday, April 12, 2012

Premio Valcellina



Ho il piacere di segnalare che sabato 14 aprile si terrà la premiazione de concorso Internazionale d'Arte Tessile Contemporanea Premio Valcellina, aperto ai giovani artisti tessili under 35 di tutto il mondo.

. La manifestazione espositiva, giunta ormai all'ottava edizione e ricca di appuntamenti ed attività collaterali, sarà aperta al pubblico fino al 13 maggio. Sede dell'attività della giornata il Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie di Maniago (PN)

Per informazioni: e-mail: info@leartitessili.it web: http://www.leartitessili.it/
Purtroppo sabato non potrò andare, sono troppo presa con i preparativi per Nantes... mi rifarò entro il 13 (spero!)

Saturday, March 17, 2012

Atelier delle tinte naturali!

Rimaniamo nell'area Atelier di Abilmente: 
spazio dedicato alle tinte naturali a cura dell' Associazione Colore e Tintura naturale "M. Elda Salice"
Fantastica realtà milanese con cui c'è stata una piccola ma felicissima collaborazione, in occasione dell'edizione di Abilmente della scorsa primavera, che forse qualcuna di voi ricorderà.  


Nell'occasione dell'edizione di primavera appena conclusa l'Associazione ha proposto la tecnica di tintura a riserva SHIBORI, di origine giapponese. 

Accanto ad una piccola ma straordinaria mostra di KIMONO dell'artista-artigiano giapponese Kozo Takeda


tradizionalmente eseguite con tintura all'indaco 

una mostra didattica NATURAL COLORS & SHIBORI: un'interpretazione occidentale della tecnica tradizionale giapponese nella scelta di altre tinte naturali come la radice di Robbia del tintore, il Legno rosso della Caesalpinia sappan o la Murakane, radice orientale che dà una bellissima sfumatura di violetto.












Affascinante!!
Associazione Salice: http://www.tinturanaturale.it/
per informazioni potete rivolgervi direttamente alla direttrice Rosella Cilano allo 02/33000611

Per chi abita in Friuli Venezia Giulia vorrei segnalare che dal 29 giugno al 1 luglio prossimi sarà possibile seguire un corso di tintura naturale a cura dell'associazione Salice presso l'Associazione il Giardino di Angiolina di Trieste. 

Per informazioni potete rivolgervi direttamente al Giardino di Angiolina di via Ghega 1 a Trieste, telefonando allo 040 362966 oppure al 338 5681526 


Thursday, May 12, 2011

Antichi merletti a Gorizia

Serata speciale per le appassionate di merletto e le amanti del bello mercoledì scorso a Gorizia: la presentazione del volume I merletti del Monastero di Sant'Orsola nelle Collezioni dei Musei provinciali di Gorizia. Il volume, pubblicato nell'ambito delle iniziative di celebrazione dei 150 anni dei Musei Provinciali, vuole essere anche un omaggio all'antico Monastero di Sant'Orsola che, in quasi 350 anni di vita, è entrato a buon titolo nel tessuto culturale/educativo, sociale ed anche economico, della città. Il monastero fu fondato alla fine del XVII sec. da un piccolo gruppo di religiose che operarono sull'onda del nuovo sentire e vivere la religiosità femminile, affrancata dall'obbligo della clausura. Attive nel territorio, dedite all'operosità e all'educazione, queste religiose, con tenacia e coraggio, crearono innumerevoli laboratori tessili e di piccolo artigianato: ricamo, merletto ad ago e fuselli, ricamo su buratto, tessitura, realizzazione di reliquari, fiori di tessuto, calzoleria, pasticceria. Attività che divennero nel tempo non solo una risorsa economica per il monastero, ma anche parte integrante dell'educazione delle giovinette ed occasione onesta di sostentamento di tante giovani donne.
Nel prezioso volume vengono presentati i risultati della ricerca condotta su ben 300 campioni di merletto provenienti proprio dal Monastero di Sant'Orsola, databili dal 1672 a tutto il '700 e facenti parte dell'archivio museale. Ogni campione è stato fotografato e la ricerca ha preso il via dall'analisi delle immagini digitali, sistema che ha permesso un lavoro accurato e capillare, mai intrapreso prima. I campioni sono stati inizialmente analizzati singolarmente e successivamente messi a confronto in base a criteri di similitudine. Sono stati presi in esame i motivi riprodotti, ma anche e soprattutto aspetti tecnici come il legame tra il numero di fili per centimetro e il rapporto del motivo riprodotto. Nulla è stato trascurato: analisi e confronto si estendono ai punti usati, ai fondi, ragnetti, barrette, picot, inizio e fine, bordi esterni e rifinitura, qualità del filato, spilli, numero di torsioni del filo. Un'analisi così minuziosa e capillare ha permesso quindi una catalogazione e riorganizzazione del tutto nuova. Un lavoro così immane e tanto prezioso non poteva che essere svolto da una studiosa competente e sensibile (lei stessa abile e talentuosa merlettaia e artista tessile) come Thessy Schoenholzer Nichols. A lei un doveroso tributo e ringraziamento!
Un volume quindi dedicato esclusivamente a studenti, esperte e tecniche del merletto? Ebbene no! L'analisi tecnica è affiancata da un saggio introduttivo della stessa Thessy Schoenholzer Nicholos che inquadra l'argomento approfondendo in dettaglio l'aspetto storico e stilistico, restituendo però uno spaccato vivissimo dell'epoca, del percorso delle mode e dei modi di fare merletto, del viaggio di tecniche e competenze attraverso l'Europa, di vicende personali di merlettaie e religiose, viaggi, commerci e guerre.
Questi aspetti vengono approfonditi e arricchiti anche da altri saggi che completano il volume e forniscono una contestualizzazione storica più precisa. Doretta Davanzo Poli introduce le maggiori figure storiche di religiose e merlettaie illustri, come Santa Teresa d'Avila e ripercorre il rinnovato interesse in tempi recenti per il merletto in sede museale. Lucia Pillon fornisce un'accuratissima e capillare ricostruzione del contesto storico e sociale goriziano in cui trovò spazio il progetto del piccolo gruppo di religiose da cui prese vita la comunità del Monastero di Sant'Orsola. Attraverso le vicende personali di tutti i protagonisti a vario titolo della vicenda storica, si snodano come in un romanzo le vicissitudini di famiglie, di donne speciali e di un'intera comunità. A fornire ulteriore completezza al volume due brevi testi di supporto: Frieda Sorber approfondisce gli aspetti di alcune tipologie di merletti originari dei Paesi Bassi e Monika Thonhauser illustra le caratteristiche dei merletti di Salisburgo. Entrambe queste tipologie sono in piccola parte presenti nel campionario analizzato.
°
I Merletti del Monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia Musei Provinciali di Gorizia
tel. 0481.547541 o 547499