Ancora capi dal concorso Feel the Yarn: le idee sulla maglia degli studenti delle scuole di moda.
Saturday, December 15, 2012
Viaggio a Pitti Filati 71. 1
Ecco il mio reportage fotografico di Pitti Filati 71 (Firenze, Fortezza da Basso, luglio 2012).
Comincio con gli scatti di alcuni dei capi realizzati dagli studenti delle più importanti scuole di moda, presentati al concorso Feel the Yarn
Etichette:
ispirazioni,
ispirazioni moda,
maglia,
Pitti Filati
Friday, December 14, 2012
Un po' di rassegna stampa...
Nel tentativo, ormai quasi irrimediabilmente inutile, di mettere un po' d'ordine e soprattutto fare spazio.... oggi è la giornata della carta.
Via tutti quei pacchi di giornali quotidiani da cui nessuno ha mai strappato le pagine utili (e buttato il resto!) e basta con tutte le riviste (sempre più scadenti, pubblicitarie e non), calendari eventi e cataloghi che mi appioppano sempre ovunque (e che ormai tutte insieme si sono messe in testa di gareggiare con l'Empire State Building! )
Oggi è la giornata ufficiale della rassegna stampa: ecco qui una degli articoli più recenti, così tanto per tenervi aggiornate!
Via tutti quei pacchi di giornali quotidiani da cui nessuno ha mai strappato le pagine utili (e buttato il resto!) e basta con tutte le riviste (sempre più scadenti, pubblicitarie e non), calendari eventi e cataloghi che mi appioppano sempre ovunque (e che ormai tutte insieme si sono messe in testa di gareggiare con l'Empire State Building! )
Oggi è la giornata ufficiale della rassegna stampa: ecco qui una degli articoli più recenti, così tanto per tenervi aggiornate!
Thursday, December 13, 2012
Uncinetto Fantasia
E' uscito intanto il fascicolo numero 24 dell'opera
Uncinetto Fantasia!
Uncinetto Fantasia!
Questa settimana in regalo un delizioso gomitolo di cotone di filato ecrù sobrio e versatile
con cui potrete realizzare la creazione che vedete in copertina:
dedicata ancora una volta all'home decor natalizio una decorazione per la tavola del Natale.
I moduli che compongono questo porta candele sono semplicissimi e alla portata di tutte, la realizzazione velocissima.
Questa decorazione la vedo bene sulla tavola, ma perfetta anche per un comò, o il mobile buffet, oppure un tavolino basso per creare un angolo "atmosfera".
dedicata ancora una volta all'home decor natalizio una decorazione per la tavola del Natale.
I moduli che compongono questo porta candele sono semplicissimi e alla portata di tutte, la realizzazione velocissima.
Questa decorazione la vedo bene sulla tavola, ma perfetta anche per un comò, o il mobile buffet, oppure un tavolino basso per creare un angolo "atmosfera".
Dandovi appuntamento in edicola alla prossima uscita vi suggerisco, per maggiori informazioni di visitare il sito di Uncinetto Fantasia e, se vi siete perse un fascicolo, niente paura: potete sempre richiederlo con una semplice telefonata (nel sito trovate tutto!)
Happy Crochet!!
Etichette:
crochet,
pubblicazioni,
uncinetto,
Uncinetto Fantasia
Tuesday, December 11, 2012
Pizzi e merletti
Non è proprio proprio indicato con questo clima rigido... un bel post su abitini leggeri in pizzo all'uncinetto!
L'ho rimandato e rimandato, ma se aspetto ancora viene di nuovo primavera e per quella data c'è già della roba nuova che bolle in pentola, perciò ecco qua: gli abiti (e cose da abbinare e da mettere in annesse)
che ho portato in mostra all'ultima edizione di Abilmente!
Sono tutti lavori seguiti all'esperienza iniziata con la pubblicazione di Pazze per il crochet
e proseguita nel mio progetto Wedding Mixology
e di cui sapete già tutto se avete letto a suo tempo questo post!
e di cui sapete già tutto se avete letto a suo tempo questo post!
Etichette:
Abilmente,
crochet,
eventi,
Pazze per il crochet,
uncinetto,
wedding mixology
Sunday, December 9, 2012
Video tutorial!
Ed eccolo qui il video tutorial del punto basso compatto (e double face) con cui ho realizzato il cappello e le manopole pubblicate nel post precedente. Buona visione e naturalmente... buon uncinetto!
Etichette:
crochet,
spiegazioni free,
uncinetto,
video
Saturday, December 8, 2012
Che neve!
Oggi avevo intenzione di pubblicare un post sui lavori che ho portato a Vicenza in ottobre, ma....
con un tempo così mi sembrava poco appropriato :-)
Meglio finire le manopole da neve che avevo in sospeso già da un bel po'
e che faranno completo con questo facilissimo berretto
e dedicarmi un pochino alla didattica!
Sto caricando un video in youtube in cui vi spiego come si realizza questo bellissimo
(e semplicissimo!) punto crochet antifreddo!
Wednesday, December 5, 2012
In edicola...
E' uscito intanto il fascicolo numero 23 dell'opera
Uncinetto Fantasia!
Uncinetto Fantasia!
con cui potrete realizzare la creazione che vedete in copertina: dedicata all'home decor natalizio una decorazione da appendere dove più vi piace.
I gingilli che la compongono sono semplicissimi e alla portata di tutte, la realizzazione velocissima e... se osservate bene la foto noterete che ho usato tanti bottoncini ini ini a forma di cristallo di ghiaccio, di quelli che tutte abbiamo acquistato spesso d'impulso. Ecco ora l'occasione per usarli!
I gingilli che la compongono sono semplicissimi e alla portata di tutte, la realizzazione velocissima e... se osservate bene la foto noterete che ho usato tanti bottoncini ini ini a forma di cristallo di ghiaccio, di quelli che tutte abbiamo acquistato spesso d'impulso. Ecco ora l'occasione per usarli!
Dandovi appuntamento in edicola alla prossima uscita vi suggerisco, per maggiori informazioni di visitare il sito di Uncinetto Fantasia e, se vi siete perse un fascicolo, niente paura: potete sempre richiederlo con una semplice telefonata (nel sito trovate tutto!)
Happy Crochet!!
Etichette:
bottoni,
crochet,
pubblicazioni,
uncinetto,
Uncinetto Fantasia
Tuesday, December 4, 2012
Una decorazione per l'Emilia
Care fanciulle il post di oggi è tutto dedicato ad un'iniziativa che mi sta a cuore, non solo perchè è promossa da una persona speciale per la sua energia e grinta incredibile, ma anche perchè coniuga la passione per il fatto a mano con il pensare a chi ha più bisogno di noi.
Parlo di Una decorazione per l'Emilia, nata per sostenere il progetto Teniamo botta! in favore della ricostruzione in Emilia post terremoto.
Una decorazione per l'Emilia è un'iniziativa partita già a settembre, che vedrà nei prossimi giorni il suo concretizzarsi: l’esposizione e vendita delle decorazioni realizzate con amore dalle mani operose di appassionate e creative di tutta l'Italia, firmate da personaggi famosi, unitamente a delle super palline: sfere di plastica che contengono ciascuna una maglietta autografata da personaggi del mondo dello spettacolo altrettanto famosi. Il ricavato sarà interamente devoluto al progetto Teniamo botta! Per scoprire l'elenco di vips e creative che hanno partecipato all'iniziativa cliccate qui.
Una decorazione per l'Emilia è un'iniziativa partita già a settembre, che vedrà nei prossimi giorni il suo concretizzarsi: l’esposizione e vendita delle decorazioni realizzate con amore dalle mani operose di appassionate e creative di tutta l'Italia, firmate da personaggi famosi, unitamente a delle super palline: sfere di plastica che contengono ciascuna una maglietta autografata da personaggi del mondo dello spettacolo altrettanto famosi. Il ricavato sarà interamente devoluto al progetto Teniamo botta! Per scoprire l'elenco di vips e creative che hanno partecipato all'iniziativa cliccate qui.
L'appuntamento è dunque presso la fiera di Modena in occasione di Io creo,
dal 6 al 9 dicembre prossimi!
Un grazie speciale a Lara Vella del portale Creare insieme per questa splendida idea!
Monday, December 3, 2012
Continua il tour ad Abilmente: Thessy Schoenholzer Nichols
Di Thessy Scholenholzer Nichols come studiosa, insegnante ed esperta di storia del merletto avevo già parlato in questo post, in occasione dell'uscita di un interessante volume sulla raccolta di campioni di pizzo a fuselli, di proprietà dei Musei Provinciali di Gorizia.
Ma Thessy è anche e soprattutto un'artista che si esprime attraverso l'intreccio di fili.
però però... di prassi pronunciando le parole "pizzo a fuselli" la mente va subito ai pizzi di rifinitura, agli entre deux, ai corredi, ai ritratti delle nobildonne di un tempo... in una parola alla tradizione. Ben raramente si fa mente locale sul fatto che anche questo del merletto altro non è che un linguaggio, uno strumento e come tale soggetto ai cambiamenti nel tempo e (meno male!) all'utilizzo di per se stesso come appunto strumento, in un percorso di espressione personale.
Ho definito Thessy un'artista e le sue opere vanno guardate con la mente aperta di chi si approccia da un mondo da esplorare. Poco importa che punti usa, quante girate fa o che tecnica usa, o come stravolge o interpreta le regole: ciò che importa è che i suoi lavori sono una porta attraverso cui esplorare ciò che lei è e la sua visione del mondo.
Ho definito Thessy un'artista e le sue opere vanno guardate con la mente aperta di chi si approccia da un mondo da esplorare. Poco importa che punti usa, quante girate fa o che tecnica usa, o come stravolge o interpreta le regole: ciò che importa è che i suoi lavori sono una porta attraverso cui esplorare ciò che lei è e la sua visione del mondo.
Giochi di vuoti e pieni in cui l'assenza di filo ha la stessa importanza della sua presenza...
Uno dei suoi parassiti: Aedes Aegypty del 2010
Chiudendo mi fa piacere segnalare il prossimo evento a cui parteciperà Thessy, occasione per vedere dal vivo i suoi lavori e conoscerla di persona, sarà un incontro che vi delizierà!
Etichette:
Abilmente,
fiberart,
Thessy Schoenholzer Nichols
Sunday, December 2, 2012
Appuntamento goloso...
... ad Udine, non solo per le appassionate di merletto, ma per tutti gli amanti del bello e della storia del costume:
La mostra si svilupperà su quattro stanze legate da un filo conduttore: il merletto.
1. Dove nasce: La Serenissima
2. Dove e come si sviluppa in Italia: La grande tradizione italiana
3. Come viene utilizzato nella moda: La vanità
4. Dove e come si sviluppa in Europa: Linguaggio europeo
Un percorso dunque, storico (la datazione dei pezzi esposti andrà dalla fine del '500 al primo '900) e geografico (un viaggio attraverso l'Europa con la grande varietà di disegni e tecniche sviluppati nei diversi Paesi) un percorso tra arte, politica ed interessi commerciali.
L'appuntamento è dal 7 dicembre 2012 al 1 aprile 2013
Inaugurazione venerdì 7 dicembre alle ore 18.00
Palazzo Valvason Morpurgo
Via Savorgnana 12
Udine
per infos: Assessorato alla cultura 0432 414717
I merletti nel tempo - patrimonio da salvare
1. Dove nasce: La Serenissima
2. Dove e come si sviluppa in Italia: La grande tradizione italiana
3. Come viene utilizzato nella moda: La vanità
4. Dove e come si sviluppa in Europa: Linguaggio europeo
Un percorso dunque, storico (la datazione dei pezzi esposti andrà dalla fine del '500 al primo '900) e geografico (un viaggio attraverso l'Europa con la grande varietà di disegni e tecniche sviluppati nei diversi Paesi) un percorso tra arte, politica ed interessi commerciali.
Inaugurazione venerdì 7 dicembre alle ore 18.00
Palazzo Valvason Morpurgo
Via Savorgnana 12
Udine
per infos: Assessorato alla cultura 0432 414717
Subscribe to:
Posts (Atom)