Sunday, June 13, 2010

Ventagli e Pizzi a Gorizia

Direi che con questo caldo non potevo scegliere argomento piu ' indicato, il ventaglio appunto :-)
Ma cominciamo dal principio. Quando nel 1990 il conte Guglielmo Coronini Cronberg morì, la sua scomparsa segnò l’estinzione di una delle più antiche famiglie nobili di Gorizia, le cui origini risalivano al X secolo.
With the summer kicking in, a post about fans is needed for sure :-) But let's start from the beginning. In 1990 the Earl Guglielmo Coronini Cronberg died, he was the last member of one of the most famous and ancient noble families of Gorizia, it's originss date back in the X century.
L'ultimo conte alla morte lasciò in dono alla sua città natale una splendida villa cinquecentesca {Palazzo Coronini Cronberg} oggi sede della Fondazione omonima The last Earl devised to the his municipality a wonderful mansion built in the XVI century, Palazzo Coronini Cronberg. This mansion nowadays is the headquarter of the Coronini Cronberg Foundation.

circondata da un ampio ed affascinante parco, oggi aperto al pubblico The mansion is surrounded by a wonderful park! Nel patrimonio della fondazione arredi, libri, lettere e documenti, dipinti, stampe, porcellane, argenti, gioielli, orologi, antichi merletti ed oggetti da collezione di ogni tipo. Tra questi una piccola, ma significativa collezione di ventagli databili dal Settecento ai primi del Novecento prodotti da manifatture europee alla moda, soprattutto francesi. Noi della scuola di merletto abbiamo potuto visionare di persona e da vicino questi bellissimi oggetti durante un'uscita didattica, in occasione de IL MERLETTO A GORIZIA, secondo concorso internazionale promosso proprio dalla nostra Scuola. Tema del concorso il ventaglio. Furniture, books, letters, paintings, printings, porcelains, jewels, clocks, silverware, old laces are part of the heritage of the Foundation. There is also a small but very interesting collection of fans, dated from the XVII to the XX century, made by fashion european manifactures (especially French). As students of the Scuola di Merletto, we had the chance to see this wonderful objects during a visit to the Merletto A Gorizia contest. Main theme of the contest was the fan!

Foto di gruppo :-) A group picture :-)

e sbirciatina all'interno del palazzo
and a glance inside the mansion

Ecco la copertina del bellissimo catalogo ricco di detagliatissime immagini e descrizioni degli esemplari in collezione, introdotto da un saggio breve ma estremamente interessante per chi studia storia della moda e del costume femminile / ecco qualche pagina interna per darvi un'idea

This is the cover of the wonderful catalog, full of detailed pictures and descriptions of the items, introduced by a short but very interesting essay! A few pages below...

Il ventaglio, irrinuncibile accessorio moda dei secoli passati, oltre ad essere un oggetto d'utilità pratica era uno strumento di comunicazione, in un periodo in cui galanteria e libertinaggio dovevano convivere con un'almeno apparente rispettabilità ed in cui la condizione femminile era ben diversa dalla nostra. La scelta del tema decorativo era importante, adeguato spesso all'occasione in cui lo si sfoggiava o regalava, con esso si poteva dichiarare anche le proprie simpatie politiche, o le proprie inclinazioni, il tutto affidato a ventagli con doppia decorazione fronte e retro...
In the past centuries, when gallantry and libertinage coexisted with respectability and morality, fans were instruments of communication too. Choosing the right theme for a certain contingency could mean declaring intentions, inclinations or political views.
Erano oggetti che rappresentavano anche lo status di chi li portava: la ricchezza materiale, la nobiltà e raffinatezza, lo stato civile. Fans represented the status of their owner in terms of wealth, social and moral elevation, marital status.

Spesso le case di moda più prestigiose affidavano la decorazione della pagina a pittori noti ed apprezzati, la cui firma aumentava il valore dell 'oggetto,

Often the manufacturers commissioned the decoration to famous painters, whose work increased the value of the fan.

come in questo esemplare firmato Eduard de Beaumont as this one, by Edouard de Beaumont

Lasciata Villa Coronini, giusto due passi e ci siamo spostate alla biblioteca, dove abbiamo visitato la mostra della opere in concorso, tutti ventagli in pizzo a tema libero

After Villa Coronini, we reached the exposition of the artworks of the contest (free-motif lace fans)

E per finire il post in bellezza... alcuni vecchi ventagli pubblicitari, forse meno preziosi, ma non per questo meno interessanti!
Last but not least, a few old advertising fans!

Ed ora, finito questo interminabile post... non posso far altro che andare a sventolarmi un po' :-)

And now, after this everlasting post, I need a fan to cool down a little!

borsetta4 finita!

Riprendo da dove ero rimasta... cioè riprendo in mano la fodera interna, la inserisco dentro la parte esterna (rovescio contro rovescio)
e faccio una prima prova d'inserimento all'interno della clips, aiutandomi con un vecchio uncinetto dalla punta rovinata (meno male che non butto mai via niente...) Faccio quindi una cucitura per fissare assieme fodera ed esterno, ripiegando i bordi delle stoffe, anche per creare un po' di spessore in più... quindi inserisco il tutto nella clips. L'uncinetto vecchio va bene, ma ho scoperto che l'operazione si può fare agevolmente anche usando un piccolo cacciavite (anzi, anche meglio!) Ecco fatto! Ci infilo dentro portafoglio, cellulare, chiavi e un fularino che non si sa mai uno spiffero improvviso e... la borsetta è pronta per la sua prima uscita!

Friday, June 11, 2010

borsetta3

Aggiungo un pizzo all'uncinetto da cucire tra le due facce della borsetta: ecco il fronte una volta cucito: ed il retro: ecco fatto: quasi finita! Finita la parte esterna della borsa, bisogna pensare a cucire la fodera
in cotone grosso, un tessuto d'arredamento, di quelli che si usano per la prima fodera interna dei cuscini per dare corposità e robustezza alla borsetta una volta finita, senza bisogno di usare la flisellina

Thursday, June 10, 2010

borsetta2

Dopo innumerevoli prove (metti&togli&metti&togli&metti&togli)... decisa la posizione definitiva di ciascun elemento
imbastitura! quindi cucitura! a mano: piccoli punti con un filato dorato (una microlamina di metallo in filo sintetico per un pizzico di luce in più)

Wednesday, June 9, 2010

Sono nel sito COATS!

Da oggi è on line nel sito Coatscucirini
una pagina dedicata a me e al mio lavoro! più due miei progetti free per i quali potete scaricare schemi e spiegazioni:
sono lavorini leggeri e super estivi da crochettare in relax un modulino alla volta, senza fretta!
Grazie a Coatscucirini per avermi voluto dare questa bella opportunità!

borsetta

Dopo prove ed esperimenti sono pronta a mostrare qualcosa:
tagliata la stoffa esterna della borsetta (grosso lino viola) e fodera interna (cotone da tappezzaria bello consistente) a misura sulla chiusura che ho scelto di usare per prima:pesco nelle scatole in cui conservo filati, nastrini, bottoni, perline, pillettes, passamanerie... pesco anche dalle scatole che contengono dischetti all'uncinetto già pronti e che attendono collocazione e... metto, tolgo, sposto, rimetto, ritolgo, risposto...

Saturday, June 5, 2010

clips mania - parte seconda

... e naturalmente chi cerca trova!
Mi stavo ormai chiedendo se non sarebbe stato forse il caso di lasciar perdere per il momento, quando un'amica mi ha portato per manina in un piccolo magazzino di articoli per calzaturificio (in cui da me non avrei mai pensato di mettere piede)... e ohohoho meraviglia! ho trovato MERAVIGLIOSE chiusure vintage (ormai fuori produzione), dal bordo decorato, sobrie, ma con quel po' di personalità che non guasta... di metallo bello spesso, resistenti, affidabili e come dire... concrete! altro che la stagnola di cui sopra! (si nota dalla foto la totale diversità, vero?) Inutile dire che mi sono portata via l'intero stock! ma... la meraviglia non finisce qui: ho trovato anche chiusure con manico in legno lavorato, da bauletto (c'è n'è una che mi ha fatto pensare subito alla borsa magica di Mary Poppins!!!), forme e misure diverse... tutti pochissimi pezzi, tutte perfette, mai usate naturalmente e prodotte da aziende che ormai non esistono più, quindi introvabili... una miniera! Clipsite appagata ed ora... mani e cervello in fermento!
Per finire in bellezza ed augurarvi buon fine settimana non potevo a questo punto non postare questo:

Friday, June 4, 2010

clips mania! (clipsite acuta?)

La mia passione per borse e borsette non è un mistero (specialmente per il mio armadio che ne è stracolmo...) ma la passione per chiusure, chiusurine, manici o cipls clic-clac è una malattia che mi sono presa piuttosto di recente...il primo sintomo si è manifestato appena acquistata questa cilps ad Italiainvita dell'anno scorso, a cui avevo dedicato un interminabile post (l' a cui si riferisce alla fiera, non alla clips!) Da quel momento ho iniziato a fare prove ed esperimenti e girare per siti (soprattutto esteri) a cercare cercare cercare. I modelli sobri sobri come quello di Parma dopo qualche prova non mi davano più soddisfazione: volevo qualcosa di più lavorato, di più particolare, insomma di più, che si adattasse alle idee che avevo in mente. Sono riuscita a trovare qualcosa che mi pareva carino ed ho fatto un acquisto di prova: mi ero innamorata dei decori (anche se avrebbero deciso da soli lo stile che avrebbero avuto le borsine, ma pazienza). Soprattutto mi sembravano comodi i forellini attraverso cui cucire il corpo della borsa alla chiusura: Una volta arrivato il pacchetto la clipsite acuta ormai era praticamente conclamata... Me ne sono accorta da quanto forte è stata la delusione... Una volta tra le dita ho visto quanto il metallo fosse sottile... nell'insieme la sensazione era quella di maneggiare qualcosa fatto con la stagnola dei cioccolatini... qualcosa di finto... Non serve dire che queste clips (che in foto sembrano così belle!!) sono rimaste a battere la fiacca in una scatola e non sono mai state usate! In quel periodo stavo lavorando ai modelli di borsette per la pubblicazione Fantasie all'uncinetto e la necessità di chiusure cominciava a farsi pressante... Ho continuato a cercare, questa volta nel campo Legni&C. ma ho trovato orribili anelli in finto bambù con graffa di metallo o vististravisti manici a mezzaluna, o bellini ma immotivatamente costosissimi vimini ritorti. Con la plastica non è andato meglio e con altri materiali...beh lasciamo stare! Mi sono imbattuta a fine dicembre in un modello che mi era piaciuto: non l'avevo ancora visto troppo in giro e aveva dalla sua il pregio di essere sobrio e facile da montare allo stesso tempo. Ne ho acquistati un po' e ho creato questa borsa: che poi ho pubblicato: il tempo passava... la clipsite acuta si faceva e si fa ancora sentire... recentemente ho fatto qualche tentativo per trovare chi mi realizzasse un modello originale di manico/chiusura che nel frattempo mi ero disegnata (ma questa è tutta un'altra storia e merita un post a parte!) ma poi ho continuato a cercare... cercare... cercare