
Per realizzare un filo di dimensioni maxi (a misura con i rocchettoni) ho utilizzato il tricotin:

con il filato Creativa bello grosso ho ottenuto metri e metri di filo...

con cui ho avvolto l'anima morbida del roccetto

realizzando un rivestimento fitto fitto per rendere il tutto più realistico possibile.

Usare il tricotin per un cordoncino corto (vedi per esempio la realizzazione di sciarpe o rifiniture che richiedono pochi metri di tubolare) è un conto...
tra il filo per i due rocchetti e quello utilizzato per realizzare il mexi ricamo e le matassine appese di tubolare a tricotin ne ho realizzato metri e metri... Non so se voi l'avete mai fatto, ma ad un certo punto il tutto si trasforma in un mega intreccio: il tutto tende a girare su se stesso...

con notevoli effetti imprevisti, per nulla disprezzabili però :-)
2 comments:
ADORO il tricotin... ma poi ce li fai vedere i rocchetti finiti, vero???
Ma certo mia cara!!! Aspettiamo le foto fighe del fotografo della fiera! Ciaooooo!!!!
Post a Comment