Ecco le ultimissime fasi della lavorazione di questo cuscino/puntaspilli:
Fatta prima una prova, appoggiando semplicemente gli elementi sulla maglia, imbottiti e doppiati i petali
Ecco le ultimissime fasi della lavorazione di questo cuscino/puntaspilli:
Fatta prima una prova, appoggiando semplicemente gli elementi sulla maglia, imbottiti e doppiati i petali
Per creare i petali del fiore sono partita dal centro di ognuno di essi e li ho preparati uno alla volta:
Sono partita dal centro realizzato a tre colori (due sfumature di verde e rosa acceso)
Prima di tutto ho riesumato (termine correttissimo, vi assicuro!) questo antidiluviano cuscinetto, realizzato all'epoca per una doll house: colori perfetti, nonostante l'esecuzione penosa :-)
Ripreso in mano filato ed uncinetto ho realizzato un nuovo cuscinetto
Visti vicini così... che bella differenza tra loro: sono lontani anni luce uno dall'altro! Per essere a misura delle forbici, il cuscinetto doveva misurare come un cuscino normale d'arredamento, cioè circa cm. 50 x 50
Il punto per il retro del cuscino: punto fantasia n°9 in Fantasie all'uncinetto, compatto, adatto a rivestire un cuscino e semplice semplice, veloce da realizzare.
Oggi il personaggio più amato da generazioni (ormai si può parlare al plurale!!) di ragazzini desiderosi di libertà... compie 65 anni!!!!

Colgo l'occasione per postare di nuovo alcune immagini della mia Pippi (tutta realizzata all'uncinetto, naturalmente)che forse le amiche nuove del blog si sono perse.
Questa bambolona è stata realizzata per l'edizione autunnale di Abilmente dell'anno scorso ed ha la dimensione di una ragazzina vera. Per le visitatrici più recenti: potete trovare altre immagini
(anche del making of) in questo post. Dall'anno scorso ad oggi la mia Pippi, durante i suoi mitici viaggi nei mari del sud, è approdata allo Stitches&Craft Show in Australia! (per vederla clicca qui)
Prima di tutto ho disegnato la sagoma di una mezza forbice su un foglio di carta bello grande (ho usato la sottocarta da parati, ottima per fare scritte e disegni)
Ho ripassato il contorno con un pennarello perchè sono cecata
ed ho tagliato la sagoma
che ho poi usato per riportare la forma sul legno sottile... e qui scatta l'anneddoto ... rimba (rimba sta ovviamente per rimbambita...) Non mi ero resa conto di come avessi girato la lama al contrario. Non me ne sono accorta quando l'ho disegnata e nemmeno quando ho scattato la foto. Meno male che ho scaricato la memory card prima del taglio del legno: mi sono accorta della stupidaggine solo quando ho visto la foto sullo schermo del pc... potere della tecnologia...
Nel frattempo avevo cominciato a preparare il rivestimento all'uncinetto
con un bel filato metallizzato (Anchor Artiste Metallic della Coats Cucirini) color acciaio
in doppio ovviamente, perchè doveva coprire le due facce della sagoma in legno
Una volta corretta la forma delle lame delle forbici e fatto tagliare il legno non restava (eh... si fa per dire) che rivestire le due facce con un foglio di gommapiuma sottile
uncinetto in metallico di qui e di là e la farcitura di legno imbottito nel mezzo.
Ho cercato di essere più realistica possibile e non ho trascurato i piccoli particolari:

Ecco il lavoro quasi finito. Visto così non si capisce molto la dimensione di questo oggetto
ma visto così, penso di si :-) Si usa abbinare alle forbicine da ricamo un piccolo cuscino puntaspilli e naturalmente non potevo lasciare le mie forbicine nude e senza cuscinetto... e di questo parlerò nella prossima puntata!
Per realizzare un filo di dimensioni maxi (a misura con i rocchettoni) ho utilizzato il tricotin:
con il filato Creativa bello grosso ho ottenuto metri e metri di filo...
con cui ho avvolto l'anima morbida del roccetto
realizzando un rivestimento fitto fitto per rendere il tutto più realistico possibile.
Usare il tricotin per un cordoncino corto (vedi per esempio la realizzazione di sciarpe o rifiniture che richiedono pochi metri di tubolare) è un conto...
con notevoli effetti imprevisti, per nulla disprezzabili però :-)